La gestione di un conto corrente cointestato in caso di morte di uno dei titolari solleva dubbi e complessità, soprattutto in fase di successione.
Con questa guida, analizziamo le regole aggiornate al 2025, gli obblighi verso l’Agenzia delle Entrate, le tasse di successione, e le procedure per evitare contenziosi legali.
Scopri come muoverti tra blocchi bancari, divisione delle quote e adempimenti fiscali: tutto quello che devi sapere su gestione, tasse e adempimenti dopo il decesso di un cointestatario.
Conto Cointestato: Cos’è e Tipologie
Un conto cointestato permette a due o più persone (es. coniugi, genitori e figli, fratelli) di gestire congiuntamente un conto corrente. La differenza principale riguarda la firma:
- Firma congiunta: ogni operazione richiede l’autorizzazione di tutti i cointestatari .
- Firma disgiunta: ogni titolare agisce in autonomia, senza bisogno del consenso degli altri .
Questo dettaglio è cruciale per la successione, poiché determina se il conto viene bloccato totalmente o parzialmente al decesso di un titolare.
Offerta | Voto | Online |
---|---|
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
Cosa Succede alla Morte di un Cointestatario
1. Blocco del Conto e Quote Ereditarie
Alla morte di un cointestatario, la banca blocca la quota del defunto, che entra nel patrimonio ereditario. Il resto rimane disponibile per il superstite:
- Firma disgiunta: il cointestatario vivo può gestire la propria quota (es. 50%), mentre la parte del defunto è congelata .
- Firma congiunta: l’intero conto è bloccato fino alla chiusura della successione .
2. Divisione del Saldo
Per legge, si presume che ciascun titolare abbia diritto al 50% del saldo, a meno di accordi contrattuali diversi . Gli eredi ricevono la quota del defunto in base al testamento o alle regole della successione legittima.
Successione e Agenzia delle Entrate: Obblighi e Tasse
1. Dichiarazione di Successione
È obbligatoria se l’eredità supera i 100.000€ o include immobili. Gli eredi devono presentarla entro 12 mesi dal decesso, indicando:
- Saldo del conto cointestato alla data del decesso.
- Eventuali donazioni ricevute dal defunto negli ultimi 5 anni.
2. Tassa di Successione sul Conto Cointestato
- Aliquota: 4% per coniuge e figli, con franchigia di 1 milione di euro a testa .
- Pagamento: Autoliquidabile tramite modello F24, con codici tributo aggiornati al 2025 (es. 1539 per l’imposta principale) .
Codice Tributo | Descrizione |
---|---|
1539 | Imposta successioni (autoliquidazione) |
1635 | Interessi per rateazione |
Conto Corrente Cointestato e Successione: Casi Pratici e Controversie
1. Conto Cointestato Genitore-Figlio
Se un genitore muore lasciando un conto cointestato con un figlio, quest’ultimo può gestire solo la sua quota. La parte del genitore va divisa tra tutti gli eredi, a meno di un testamento che la attribuisca interamente al figlio .
2. Contitolarità Simulata
Se il conto è stato alimentato esclusivamente dal defunto (es. pensioni o stipendi), gli eredi possono richiedere la reintegrazione della quota in sede giudiziale, dimostrando l’origine dei fondi .
3. Conto Postale Cointestato
Le regole sono analoghe a quelle bancarie: alla morte di un titolare, la quota del defunto si trasferisce agli eredi, mentre il superstite mantiene la propria .
Come Sbloccare il Conto Dopo il Decesso
- Comunicare il decesso alla banca, allegando il certificato di morte.
- Presentare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate.
- Fornire l’atto notorio che identifica gli eredi legittimi .
La banca sblocca la quota del defunto solo dopo questi passaggi, consentendo la distribuzione ai beneficiari.
FAQ – Domande Frequenti
1. Cosa succede se non si presenta la dichiarazione di successione?
Si rischiano sanzioni fino al 30% dell’imposta evasa. Tuttavia, se l’eredità è inferiore a 100.000€ e senza immobili, non è obbligatoria .
2. Un coniuge superstite può prelevare tutto il saldo di un conto a firma disgiunta?
Solo la sua quota (50%). La parte del defunto rimane bloccata fino alla successione, a meno di accordi con gli altri eredi .
3. Come evitare il blocco del conto?
È impossibile: la legge impone il congelamento per tutelare gli eredi. Tuttavia, una clausola di sopravvivenza nel contratto bancario trasferisce automaticamente la quota al superstite .
4. Quanto costa chiudere un conto cointestato dopo una successione?
È gratuito, secondo il decreto Bersani .
Disclaimer: Le informazioni qui riportate hanno scopo divulgativo e non sostituiscono una consulenza legale o fiscale. Le normative possono variare: per casi specifici, consultare un professionista.